3 Giorni Giudicarie Dolomiti blank SC Storo FCI
Edizione 2024

Tre Giorni Giudicarie Dolomiti presentata l'edizione 2024

Nel tardo pomeriggio di martedì 11 giugno, presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Pieve di Bono-Prezzo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della Tre Giorni Giudicarie Dolomiti, un evento ciclistico femminile di grande importanza sia a livello nazionale che internazionale. Organizzata dalla Società Ciclistica Storo, guidata dal presidente Andrea Malcotti, la manifestazione si è affermata come un appuntamento imperdibile nel panorama sportivo.

La kermesse inizierà venerdì 21 giugno con la "Notturna Castel Romano", gara tipo pista sotto le stelle che si terrà a Creto. Durante la serata, oltre alla gara principale che assegnerà le prime maglie di leader, si svolgerà anche una competizione dedicata ai miniciclisti dai 7 ai 12 anni.

Sabato 22 giugno sarà la volta della "Crono Idroland", una prova a cronometro individuale tra Baitoni e le campagne di Storo, con arrivo vicino al lago d’Idro. Questa gara metterà alla prova le atlete con percorsi variabili in base alle categorie, offrendo uno scenario naturalistico straordinario.

La manifestazione culminerà domenica 23 giugno con la "Coppa Giudicarie Centrali", una corsa su strada che partirà da Tre Ville, attraversando Borgo Lares e Tione. Il percorso rinnovato garantirà emozioni fino all'ultimo chilometro, decretando le vincitrici finali.

Quest'anno, oltre 400 cicliste parteciperanno all'evento, suddivise in categorie Donne Juniores (17-18 anni), Allieve (15-16 anni) ed Esordienti (13-14 anni). Per ogni categoria saranno assegnate tre maglie speciali: la maglia celeste per la leader della classifica generale, la maglia bianca per la miglior giovane al primo anno di categoria, e la maglia verde e nera per la miglior atleta trentina.
L'evento, reso possibile grazie all'impegno di Malcotti e del suo gruppo di volontari, è divenuto una vetrina importante per il territorio giudicariese, esaltandone le bellezze naturali e i prodotti tipici locali. L'afflusso di atlete, squadre, famiglie e pubblico rappresenta anche un'importante opportunità per le strutture ricettive locali, contribuendo al rilancio turistico della zona.

Durante la conferenza stampa, le autorità presenti, tra cui Attilio Maestri (sindaco di Pieve di Bono-Prezzo), Giorgio Butterini (presidente della Comunità di Valle), Claudio Cortella (presidente del Bim del Chiese e assessore allo sport di Storo) e Chiara Cimarolli (sindaco di Bondone), hanno sottolineato l'importanza di queste iniziative per la promozione del ciclismo femminile, del territorio e del volontariato. Paolo Castelli, consigliere della Federazione Ciclistica Trentina, ha espresso gratitudine per l’organizzazione di questo evento di crescente rilevanza.

Dopo l'accurata spiegazione tecnica delle varie prove da parte del presidente Malcotti, sono state presentate le atlete locali che gareggeranno sulle strade di casa. A loro un augurio di buona fortuna, nella certezza che questo condensato di gare saprà regalare emozioni positive e, perché no, anche qualche soddisfazione in termini di risultati.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 2,029 sec.

Cerca nelle news

Coppa Giudicarie Centrali

Crono Idroland

Notturna Castel Romano